Per i Piercing Pistola si o pistola no?
Se vuoi farti un piercing e sei di Fregene o Fiumicino e stai cercando un posto dove poterlo fare e la tua domanda prima di forarti è: “Meglio andare in gioielleria o in uno studio di piercing?
Noi del Wild Ink, studio specializzato in piercing a Fregene e Fiumicino ti vogliamo aiutare a capire la differenza fra queste due pratiche, in modo da metterti in condizione di poter fare la scelta migliore.
Nel primo caso, in gioiellerie e profumerie, viene utilizzata la pistola per fori; nel secondo caso un ago sterile e monouso.
C’è differenza fra queste due pratiche? Una è migliore dell’altra?
La risposta è sì. Le differenze sono davvero molte e il consiglio è quello di affidarsi a studi specializzati di piercing dove il personale è maggiormente preparato e la tecnica utilizzata è il foro ad ago.
La pistola ha numerosi svantaggi. Ecco un elenco dei principali:
- Igiene: la pistola per fori non può essere smontata, pertanto è impossibile lavarla e sterilizzarla a dovere. I residui di sangue o di pelle rimangono incastrati nelle parti non smontabili e il susseguirsi di clienti causa grandi quantità di sporcizia e di batteri.
- Guanti: non tutti utilizzano i guanti quando si apprestano a forare le orecchie dei loro clienti. Questo, insieme alla scarsa pulizia della pistola, può creare stati infettivi delle orecchie con conseguenze anche gravi.
- Personale: per quanto si possa dire che uno pratica buchi alle orecchie con la pistola da tutta la vita, un gioielliere rimane comunque inesperto e mai preparato quanto un piercer professionista.
- Foro: la pistola è studiata per forare le orecchie con un diametro standard. Inoltre la pistola causa traumi nell’orecchio e il buco si presenta irregolare e ricco di numerose microlacerazioni poiché effettuato dall’orecchino stesso.
L’ago, al contrario, è monouso e sterile. Una volta tolto dalla sua confezione ed utilizzato viene buttato via. Anche il foro è migliore, risulta infatti perfettamente tondo e non vi è la presenza di piccole lacerazioni del tessuto. Rispetto alla pistola ogni ago ha una misura diversa e può essere posizionato con precisione da un esperto che sceglie il punto migliore dove praticare il foro. Un piercer, inoltre, essendo qualificato e altamente esperto in materia riuscirà a dare consigli utili e validi sulla cura del nuovo piercing e in caso di problemi risponderà alle domande.
Un’altra importante differenza fra queste due tecniche consiste nel gioiello che viene applicato immediatamente dopo l’esecuzione del foro. Nel caso della pistola viene inserito il classico orecchino con la farfalla dalla barretta troppo corta e di materiale non adatto. Se l’orecchio dovesse gonfiarsi l’orecchino non ha più gioco e non lascia respirare la pelle, causando dolore intenso. Se si decide di recarsi nello studio di un piercer, invece, sarà egli stesso a scegliere il gioiello da applicare con una barretta sufficientemente lunga utile ad evitare questo inconveniente.
meglio avere la certezza di fare tutto secondo le norme igieniche e di sicurezza piuttosto che correre il rischio di contrarre malattie e infezioni.
Se avete ancora curiosità, vi aspettiamo al Wild ink studio di piercing a Fregene e Fiumicino per parlarne insieme e togliervi qualsiasi altro dubbio!