Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il mondo del tatuaggio è vastissimo e affonda le sue origini nella notte dei tempi. Quando si prende la decisione di farsi un tatuaggio ci sono varie cose da tenere in mente, ad esempio, cosa tatuarsi e in che stile realizzarlo. Noi dello studio Wild Ink tattoo Fregene (Fiumicino) abbiamo abbracciato diversi stili per accontentare ogni vostra richiesta al meglio. Con questo articolo vogliamo avvicinarvi ad alcuni di loro con una breve descrizione che vi faccia comprendere meglio le differenze tecniche.

Dotwork

 Questo stile prende origine nello stile pittorico del puntinismo, dove il colore si scompone attraverso una serie di minuscoli puntini ravvicinati, che attraverso le diverse dimensioni conferiscono dinamicità e profondità al tatuaggio. Solitamente i tatuaggi che si prestano di più al genere sono di forme geometriche. Nello studio Wild Ink tattoo di Fregene ad occuparsi di questo stile è l’artista Alessandro Mungiguerra

Realistico

La tecnica del realistico prevede la realizzazione di tatuaggi che ricreano la realtà come fosse una fotografia o un oggetto tridimensionale, tanto da permettere di ricreare anche il più piccolo dettaglio alla perfezione. I soggetti di questo stile tendono ad essere principalmente volti, animali, paesaggi. I tatuaggi realistici sono generalmente realizzati in bianco e nero, per esaltarne al meglio le profondità. Il tatuaggio realistico si differenzia dagli altri stili anche per la mancanza di linee nette e definite, concentrando il lavoro dell’artista su sfumature e contrasti. Nello studio Wild Ink tattoo di Fregene ad occuparsi di questo stile è l’artista Jacopo Ramazzotti

Old School

Un tatuaggio traditional o old school si caratterizza per la pulizia e l’efficace riproduzione di un soggetto, facilmente riconoscibile anche senza troppi dettagli a comporlo. È realizziato con linee grandi e ben definite, da colori saturi e sfumature nere dal tratto forte. Si utilizzano pochi colori come il rosso, il giallo, il verde e il blu ed il marrone. Nei diversi anni questo stile si è evoluto tantissimo creando rami diversi partendo dalle stesse origini come il new school, il neo traditional e il blackwork. Nello studio Wild ink tattoo di Fregene ad occuparsi di questi stili sono gli artisti: Federica Barresi, Andrea Jackowski e Chiara Cammuso.

Giapponese

 Il tatuaggio giapponese, anche chiamato “Irezumi” (che significa letteralmente inserimento d’inchiostro) è uno degli stili più antichi nella storia di quest’arte. I soggetti giapponesi sono molto elaborati, e colorati in contrasto ad uno sfondo nero/grigio, intervallato con fiori di ciliegio, onde e foglie d’acero. Anche qui, come per lo stile tradizionale, ritroviamo l’utilizzo di linee molto solide. Nello studio Wild ink tattoo di Fregene ad occuparsi di questo stile sono gli artisti Jacopo Ramozotti e Alessassandro Mungiguerra.

Tribale  

I tatuaggi tribali sono una categoria enorme, dove finisce dentro più o meno tutto quello che è, o assimiglia, ai tatuaggi tradizionali di tribù ai quattro angoli del pianeta. Tanto tempo fa questi tatuaggi avevano significati particolarmente diversi, a seconda della tribù che li utilizzava e a seconda di chi se ne faceva portatore. Si utilizzavano per simboleggiare diverse cose: motivi religiosi, talismani contro i demoni, talismani d’amore, indicatori di status e di posizione sociale, o semplicemente come adornamento del corpo. Non era dunque, come oggi, solo un modo per abbellire il corpo, ma principalmente qualcosa dal significato molto profondo. I tatuaggi tribali sono spesso davvero appariscenti e in grado di catturare l’attenzione di chi li guarda. Sono in genere composti da linee e disegni astratti,, che rappresentano a grandi linee disegni primitivi. Nello studio Wild ink tattoo di Fregene ad occuparsi di questo stile è l’artista Alessandro Mungiguerra.

Minimal

 un stile moderno dal tocco raffinato e semplice. Le forme sono esili, ma con la forza di un tratto deciso di chi ha le idee chiare. Tatuaggi piccoli, ma carichi di significato. Lo stile di tatuaggio minimal comprende soprattutto piccoli tatuaggi eleganti dai tratti stilizzati, tatuaggi con linee nere disegnate in maniera essenziale. Questo genere di tattoo comprende anche stili di tatuaggio affini, come ad esempio lo stile fineline : disegni con linee molto sottili o lo sketch: dai tratti più irregolari rispresi dalle gestualità del disegno a matita in lavorazione . Nello studio Wild ink tattoo di Fregene ad occuparsi di questo stile è l’artista Andrea Jackowski.

Chicano

La prima cosa da dire sullo stile chicano è che questo termine è stato coniato con un significato un po’ dispregiativo al fine di andare a indicare quelli che sono gli americani di origine messicana. I soggetti preferiti per questo tipo di tatuaggio sono diversi, nella maggior parte dei casi si tratta di un mix di ritratti familiari, simboli sacri, richiami a quella che può essere definita la vida loca. Solitamente i tattoo chicani sono senza colore, grigi e neri, con tante sfumature, con una connotazione realistica ma definita avvolte da linee esterne. Nello studio Wild ink tattoo di Fregene ad occuparsi di questo stile è l’artista Jacopo Ramazotti.