Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Cura del piercing


Consigliata dallo studio Wild ink specializzato in piercing a Fregene (Fiumicino)
Il piercing è una magnifica forma di autoespressione, anche se il corpo lo considera come una ferita da sanare. Per questo è importante pulirlo più volte al giorno applicando con delicatezza una soluzione salina. Dai al corpo il tempo di rimarginare la ferita in modo da prevenire l’insorgere di un’infezione. Se impari a prenderti cura del tuo piercing, i tempi di guarigione saranno rapidi.
Ecco le nostre semplici regole da seguire:
1 Acquista la soluzione salina in farmacia o preparala da te in casa: Mescola una punta di cucchiaino di sale non iodato in un bicchiere di acqua calda finché non si scioglie.
2 Evita l’alcol denaturato,l’acqua ossigenata e disinfettanti, sono troppo aggressivi
3 Lava le mani prima di pulire il piercing
4 Imbevi una garza di soluzione salina e tienila sul piercing per 3 minuti 2/3 volte al giorno, se ci sono crosticine rimuovile delicatamente. Se la zona lo permette metti la soluzione salina in una tazzina e immergi completamente il piercing per tre minuti.
5 Asciuga con un asciugamano pulito la parte dopo aver terminato la pulizia
6 Non toccare mai il piercing se non nel momento della pulizia
7 Se il piercing si infetta contattare il piercer che lo ha effettuato (non ascoltare pareri e consigli di parenti e amici)
8 Continua la disinfezione per 1 mese dopo la foratura


Cosa è normale :


Arrossamento, piccole perdite di sangue e gonfiore rientrano nell’iter della guarigione. è consigliabile ridurre l’assunzione di alcool e caffeina. Per i piercing facciali si consiglia di dormire in modo da tenere la testa più alta rispetto al cuore per limitare gonfiori e non dormire dalla parte del piercing. Si può avvertire bruciore, dolore, prurito o altre sensazioni per qualche giorno. È normale la secrezione di fluido bianco/giallastro che si secca nell’area intorno al foro. Bisogna essere pazienti nella guarigione e tenere sempre la zona pulita.